RAMPE ANTISCIVOLO

Le rampe antiscivolo rappresentano una soluzione fondamentale per garantire la sicurezza e la percorribilità di veicoli e pedoni su superfici inclinate, soprattutto in condizioni atmosferiche avverse. Queste strutture vengono realizzate con materiali e tecniche specifiche per assicurare resistenza, durabilità e, soprattutto, aderenza.


Le rampe antiscivolo vengono costruite impiegando calcestruzzo armato con rete elettrosaldata, la quale viene posizionata su un traliccio di supporto. Quest'ultimo può essere realizzato sia in ferro sia in plastica, a seconda delle esigenze del progetto e delle caratteristiche richieste per la struttura finale.


Il getto di calcestruzzo viene distribuito e livellato utilizzando una staggia, seguendo una livelletta ideale. Questo processo è cruciale per garantire una superficie uniforme e regolare, permettendo una percorrenza fluida e sicura per i veicoli.


Una volta completata la fase di getto, viene applicata la pastina di quarzo sul calcestruzzo ancora fresco. Questo passaggio è essenziale per migliorare l'aderenza della rampa e aumentare la sua resistenza all'usura. Il quarzo, grazie alle sue proprietà fisiche, conferisce alla superficie una maggiore durezza e durabilità nel tempo.


Successivamente, la rampa viene sottoposta a lavorazioni finali che ne determinano la finitura. Esistono due principali tecniche di finitura:


  • Incisione manuale e spigolatura a spina di pesce: questa tecnica prevede la creazione di scanalature sulla superficie del calcestruzzo, disposte a spina di pesce. Questo metodo è particolarmente efficace per migliorare la presa delle ruote dei veicoli e ridurre il rischio di slittamento, soprattutto in caso di pioggia o ghiaccio.


  • Finitura a scopa: consiste nel passaggio di una scopa sulla superficie ancora fresca del calcestruzzo, creando delle striature regolari. Questo trattamento aumenta l'aderenza della rampa, rendendola più sicura per il passaggio di veicoli e pedoni.



Oltre alla funzionalità, le rampe antiscivolo possono essere personalizzate dal punto di vista estetico. La colorazione del quarzo, infatti, è disponibile in una vasta gamma di tonalità, permettendo di adattare la rampa all'ambiente circostante e di migliorarne l'aspetto estetico.


L'uso delle rampe antiscivolo offre numerosi vantaggi, tra cui:


  • Maggiore sicurezza: grazie alla finitura specifica, il rischio di scivolamenti e incidenti viene ridotto al minimo.


  • Durabilità nel tempo: il calcestruzzo armato e il quarzo assicurano una lunga durata della struttura, anche in condizioni climatiche difficili.


  • Facilità di manutenzione: una corretta realizzazione permette di ridurre gli interventi di manutenzione nel tempo.


  • Adattabilità estetica: la possibilità di scegliere diverse colorazioni del quarzo consente di integrare la rampa nell'ambiente architettonico circostante.


Le rampe antiscivolo sono una soluzione indispensabile per garantire la sicurezza e la funzionalità di superfici inclinate, specialmente in contesti in cui è fondamentale prevenire il rischio di scivolamenti. Grazie alle moderne tecniche di realizzazione e ai materiali di alta qualità, queste strutture offrono resistenza, durabilità e un'ampia possibilità di personalizzazione, rendendole una scelta ottimale per ogni esigenza.


Per rampe antiscivolo scegli la nostra qualità e sicurezza. Contattaci subito per una soluzione antiscivolo affidabile

Share by: