Sottofondi per pavimenti interni

I sottofondi per pavimenti interni sono strati essenziali che garantiscono la stabilità e la durabilità delle pavimentazioni. La scelta del sottofondo giusto è cruciale per assicurare che il pavimento finale sia resistente e uniforme, adattandosi alle specifiche esigenze dell'ambiente e del tipo di pavimentazione. ISOLPAV offre un servizio di consulenza professionale per aiutare i clienti a individuare il sottofondo più adatto, assicurando risultati ottimali.


La posa di sottofondi richiede competenze specifiche e un'attenzione particolare ai dettagli. I nostri esperti utilizzano tecniche avanzate e materiali di alta qualità per garantire che ogni sottofondo sia posato correttamente, migliorando la performance e la longevità del pavimento. ISOLPAV si impegna a fornire un servizio completo, dalla consulenza iniziale alla posa finale, assicurando che ogni progetto sia realizzato secondo gli standard più elevati.


La scelta dei sottofondi per pavimenti è fondamentale per ottenere pavimentazioni durature e performanti. ISOLPAV offre consulenze personalizzate per individuare la soluzione più adatta alle vostre esigenze, migliorando il comfort e la funzionalità degli spazi. Affidarsi a ISOLPAV significa scegliere qualità, professionalità e soluzioni su misura per le vostre esigenze di pavimentazione.

Caratteristiche dei sottofondi per pavimenti interni

Nella scelta dei sottofondi per pavimenti interni, è fondamentale garantire un supporto livellato, compatto, uniforme e stabile, poiché da esso dipende la corretta posa del massetto, che verrà successivamente realizzato sopra di esso. Un sottofondo ben eseguito assicura una superficie piana e resistente, evitando problemi futuri legati a cedimenti, fessurazioni o irregolarità del pavimento finito.


Ecco alcune delle principali caratteristiche da considerare:


  • Leggerezza: un sottofondo per pavimento interno leggero contribuisce a non sovraccaricare il solaio, rendendolo ideale per edifici esistenti o ristrutturazioni.
  • Resistenza meccanica: garantisce la protezione degli impianti sottostanti durante la fase di realizzazione degli intonaci, evitando eccessivi deterioramenti.
  • Lavorabilità e riduzione dei tempi: un materiale di facile posa consente di velocizzare i lavori e migliorare l'efficienza del cantiere.
  • Bassi costi di esecuzione: un sottofondo ben progettato e realizzato con materiali adeguati consente di ridurre le spese complessive dell'intervento.
  • Conducibilità termica: in presenza di riscaldamento a pavimento, il sottofondo isolante per pavimenti deve rispettare le normative UNI 1091 o UNI EN 1264, garantendo una corretta diffusione del calore.


Scegliere il giusto sottofondo è essenziale per ottenere un pavimento interno che sia non solo esteticamente piacevole, ma anche funzionale e duraturo.

Soluzioni personalizzate per sottofondi

ISOLPAV aiuta i clienti a scegliere la tipologia di sottofondo più adatta alle loro esigenze, garantendo soluzioni efficaci e personalizzate. I sottofondi per pavimenti interni sono fondamentali per creare superfici piane e resistenti, evitando problemi futuri legati a cedimenti e fessurazioni.



Secondo le recenti disposizioni del gruppo massetti, si possono distinguere due principali categorie di sottofondi per pavimenti interni:


  • Leggeri, con una massa volumica compresa tra 300 kg/mc e 800 kg/mc. Questi materiali sono ideali per la realizzazione di sottofondi in edifici che necessitano di una riduzione del peso complessivo, senza compromettere la resistenza meccanica. Sono particolarmente utilizzati in ristrutturazioni, sopraelevazioni e contesti in cui il solaio ha una portata limitata.
  • Alleggeriti, con una massa volumica superiore a 800 kg/mc. Questi sottofondi offrono un buon compromesso tra leggerezza e resistenza meccanica, rendendoli adatti per la posa in edifici nuovi o ristrutturazioni dove è necessario un supporto più compatto e resistente.


I sottofondi leggeri vengono impiegati anche in altre situazioni, ad esempio per creare pendenze su tetti piani, favorendo il deflusso delle acque piovane prima di applicare un rivestimento con guaina bituminosa. Questa soluzione si rivela utile soprattutto per le coperture di edifici industriali o residenziali, dove è necessario garantire un efficace drenaggio dell'acqua.


La scelta del tipo di sottofondo è influenzata da diversi fattori, tra cui la destinazione d'uso specifica dell'ambiente, la necessità di isolamento termico e acustico per garantire comfort e tranquillità, la presenza di impianti nello strato del pavimento e le caratteristiche strutturali dell'edificio, come la sua dimensione e il materiale dei muri.


Una corretta progettazione e posa del sottofondo per pavimento non solo contribuisce a una maggiore durabilità del rivestimento finale, ma assicura anche prestazioni ottimali, riducendo il rischio di problemi futuri e migliorando l'estetica complessiva della superficie. Inoltre, è fondamentale considerare l'impatto di questi fattori sulla qualità della vita degli occupanti, affinché ogni scelta sia allineata con le esigenze e le aspettative relative all'ambiente costruito.

Per la scelta dei sottofondi per pavimenti interni,  scegli la qualità e l'affidabilità.